Il paesaggio di questo centro agricolo della media Valtellina, posto ai piedi del versante retico, è caratterizzato dall’alternarsi di meleti e di vigneti terrazzati; da questi ultimi proviene il Valtellina Superiore DOCG, in particolare la sua sottozona Valgella.
Si intuisce il nobile passato dell’abitato nel contenuto stile barocco della facciata della chiesa di S. Siro, fondata nel 1100, nell’austera casa Mevio, nell’ex Oratorio di S. Antonio da Padova, nell’architettura di casa Lambertenghi e nell’eleganza di palazzo Besta, che fu della famiglia Besta di Teglio. Questa è una delle costruzioni più prestigiose del borgo; al suo interno, una sala con la volta adornata di cinque affreschi entro cornici di stucco, ispirati alla Gerusalemme Liberata.
Presso la Statale 38 sorge il Santuario della Madonna del Piano, di stile barocco, che conserva della preesistente costruzione il campanile quattrocentesco.
Alcuni dati
Altitudine: m 444
Abitanti: 1362
Estensione: kmq 17.25
Area territoriale di appartenenza: Tirano – Comunità Montana Valtellina di Tirano
Distanza da Tirano: km 6 – da Sondrio km 20
Stazione FS
Linea Autobus da Tirano
Frazioni: Bratta, Piazzeda
Fonte: www.valtellina.it