Piccolo centro adagiato sotto la costiera dei meleti, ai piedi del Monte Padrio, domina la sottostante Statale 38 ed è uno dei Comuni della provincia di Sondrio con minor popolazione.
Il borgo faceva anticamente parte della pieve di Mazzo e seguì le vicissitudini storico-politiche di Tirano fino agli inizi del Trecento.
Tra le testimonianze del passato sono rimasti alcuni ruderi del castello e del palazzo della famiglia Omodei. Da visitare sono la parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano, consacrata nel 1477, in seguito demolita e riedificata intorno al Seicento e l’oratorio della Madonna della Neve, costruito alla fine del XVII secolo. Lungo la statale sorge la chiesa di S. Gottardo, ricordata in un documento del 1332, in seguito più volte rifatta e restaurata.
L’economia di Sernio è basata sull’allevamento e sulla coltivazione delle pregiate mele di Valtellina.
Alcuni dati
Altitudine: m 632
Superficie: kmq 9,58
Abitanti: 455
Area: di Tirano
Distanza da Sondrio: km 30 da Sondrio, raggiungibile su S.S. 38 dello Stelvio
Servizi: staz. a Tirano km 5 – autolinee per Alta Valtellina e Tirano
CAP: 23030
Prefisso telefonico: 0342
Frazioni: Valchiosa (m 552) sulla S.S. 38
Fonte: www.valtellina.it