Silenzi, profumi, colori si confondono tra le vallate del versante sud della Valtellina, angoli suggestivi immersi in una natura incontaminata e spesso... segreta.
Il Parco si estende sulla quasi totalità del versante sud della Valtellina che coincide con le Prealpi Orobie, le cui cime variano tra i 2000 e i 3000 metri di altitudine e ha notevoli motivi di interesse naturalistico e paesaggistico.
La vegetazione è ricca di boschi di latifoglie, di castagneti alle quote inferiori e classiche aghifoglie alle quote appena superiori fino alle praterie alpine, ricche di flora tipica e in estate “affollate” di mandrie negli alpeggi dove vengono prodotti i formaggi più golosi della Valtellina. Notevole la presenza della fauna alpina tipica, con buone popolazioni di camoscio, cervo e capriolo a cui va aggiunto lo stambecco, di recente reintroduzione; consistenti anche le popolazioni di tetraonidi come il Gallo Cedrone (non a caso il simbolo del Parco) e di rapaci.
Fiore all’occhiello del Parco l’Osservatorio Ecofaunistico Alpino di Aprica, dove è possibile “toccare con mano” molti degli animali del parco.
Parco delle Orobie Valtellinesi
Via Moia, 4
23010 Albosaggia (SO)
Tel +39 0342/211236
Fax +39 0342/210226
info@parcorobievalt.com
www.parcorobievalt.com